LEXAMBIENTE 
Rivista Trimestrale di Diritto Penale dell'ambiente 
Rivista classificata scientifica e di classe A per l'area 12 da Anvur - ISSN  2612-2113

 

                                                                                                       

Seleziona la tua lingua

Pubblicato nel n. 2\2025
Lo scritto è stato sottoposto, in forma anonima a blind peer review

 

Abstract. La riparazione rispetto al danno ambientale rappresenta uno strumento fondamentale di ri-territorializzazione delle aree devastate e di contrasto alle eco-mafie. L’ordinamento attuale è improntato alla censura di condotte difformi o, più spesso, di criminali pericolosi: questa logica pare ispirare anche le soluzioni riparative. Le strategie più efficaci appaiono invece quelle della compliance e della riparazione prestazionale, secondo modulazioni innovative da calibrare sulle esigenze dei territori, delle vittime e delle comunità lese.

Abstract. Reparation for environmental damage represents a fundamental tool for re-territorializing devastated areas and combating eco-mafias. The current legal system is geared toward censoring violations of administrative rules or, more often, dangerous criminals: this logic also appears to inform reparation solutions. The most effective strategies, however, appear to be those of compliance and performance-based reparation, based on innovative approaches tailored to the needs of the territories, victims, and harmed communities.

Parole chiave: Risanamento ambientale e bonifica, giustizia riparativa, compliance ambientale, ecomafie e criminalità ambientale.

 

Key words: Environmental remediation, restorative justice, environmental compliance, eco-mafia and environmental crime

 

 

visualizza

visualizza nel fascicolo n. 2/2025