In questa pagina è possibile accedere ai numeri precedenti della rivista, consultare e scaricare l'intero fascicolo arretrato o un singolo articolo
-
2024-3
- Numero 3-2024 fascicolo completo (24) #
- Necessaria illiceità e struttura sanzionatoria dei reati ambientali alla luce della direttiva (UE) 2024/1203 sulla tutela penale dell’ambiente (448) VAGLIASINDI Grazia Maria
- Soglie di punibilità e modelli di selezione quantitativa dell’illecito nella nuova direttiva europea sulla tutela penale dell’ambiente (232) PENCO Emmanuele
- La confisca “allargata” nel micro-sistema degli ecodelitti. Evoluzioni ed involuzioni normative tra diritto interno e fonti sovranazionali (220) PIERDONATI Marco
- Il ripristino dello stato dei luoghi nel sistema francese di protezione penale dell’ambiente. Scenari presenti e futuribili alla luce della direttiva (UE) 2024/1203 (268) HELFERICH Federica
- Osservatorio dottrinale luglio – settembre 2024 (222) BALDELLI NIccolò
- Osservatorio normativo - III trimestre 2024 (202) SCIACCA Anna
- Osservatorio giurisprudenziale (277) OMODEI Riccardo Ercole
-
2024-2
- Numero 2-2024 fascicolo completo (102) #
- Ambiente, sostenibilità e politica criminale europea: la nuova direttiva penale della UE e il suo impatto sull’ordinamento spagnolo (577) PIFARRÉ DE MONER María-José
- La nuova direttiva europea sulla tutela penale dell’ambiente: ragioni della riforma e struttura offensiva delle fattispecie previste (814) SIRACUSA Licia
- L’impatto della direttiva UE 2024/1203 sulla responsabilità degli enti da reato ambientale: novità e prospettive di riforma (864) RUGA RIVA Carlo
- Restorative justice, approcci regolatori responsive e crimini ambientali d'impresa. riflessioni da una prospettiva critica di criminologia ‘verde’ (589) PORFIDO Stefano
- Nota a Cassazione penale, Sez. I, n. 8598 del 27/2/2024 (ud. 11/12/2023). Spunti di riflessione sul delitto di incendio boschivo (520) COLOMBO Mattia
- Osservatorio dottrinale aprile – giugno 2024 (541) BALDELLI Niccolò
- Osservatorio normativo - II trimestre 2024 (581) SCIACCA Anna
- Osservatorio giurisprudenziale (732) OMODEI Riccardo Ercole
-
2024-1
- Numero 1-2024 fascicolo completo (213) #
- Condotta, causalità ed evento nei nuovi “eco-delitti” con offesa alla salute umana (1008) BREDA Emma Ludovica
- Cause di estinzione e cause di non punibilità dei reati urbanistico-edilizi e paesaggistici (1250) NATALINI Aldo
- Caso fortuito e colpevolezza nelle contravvenzioni ambientali (1698) SCIACCA Anna
- Il delitto di uccisione di animali e le contravvenzioni in materia di caccia: l’assenza di necessita’ nell’art. 544-bis c.p. (1051) MASSARO Antonella
- Osservatorio dottrinale gennaio – marzo 2024 (1296) BALDELLI Niccolò
- Osservatorio normativo - I trimestre 2024 (1049) SCIACCA Anna
- Osservatorio giurisprudenziale (1919) OMODEI Riccardo Ercole
-
2023-4
- Numero 4-2023 fascicolo completo (256) #
- Environmental criminal law research (649) FAURE Michael
- La tutela penale del paesaggio: lavori in zone vincolate e in aree protette. l’art. 181 d.lgs. 42/2004 alla prova dei principi costituzionali (832) PECCIOLI Annamaria
- Quale tutela penale dell’ambiente? I risultati di un’indagine empirica presso il Tribunale di Milano (2022) (906) DOVA Massimiliano
- Un diritto penale del futuro e per il futuro. La difficile sintesi con la sostenibilità (659) TAURELLI Antonio
- Focus sulla recente novella in materia penale ambientale (d.l. 105/23 conv. in l. 137/2023) (843) AA. VV.
- Osservatorio normativo - IV Trimestre 2023 (1136) SCIACCA Anna
- Osservatorio dottrinale ottobre – dicembre 2023 (773) BALDELLI Niccolò
- Osservatorio giurisprudenziale (626) OMODEI Riccardo Ercole
-
2023-3
- Numero 3-2023 fascicolo completo (496) #
- L’abusività della condotta nei reati ambientali. Questioni de iure condito e de iure condendo (498) DI LANDRO Andrea
- L’architettura punitiva degli eco-delitti nel prisma delle attività economiche. Infelice formulazione o binomio inconciliabile? (451) MONTANARO Federica
- La tutela penale delle generazioni future alla prova della teoria del bene giuridico (557) BATTISTONI Riccardo
- Ordine di ripristino dello stato dei luoghi e attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: rapporto con il provvedimento previsto dall’art. 452-duodecies, cod. pen. e condizioni per l’applicazione della misura (479) PAONE Vincenzo
- Osservatorio giurisprudenziale (513) OMODEI Riccardo Ercole
- Osservatorio normativo - III trimestre 2023 (483) SCIACCA Anna
- Osservatorio dottrinale luglio – settembre 2023 (467) BALDELLI Niccolò
-
2023-2
- Numero 2-2023 fascicolo completo (653) #
- 231 e reati ambientali: strumenti normativi e orientamenti giurisprudenziali in tema di contrasto alla criminalità ambientale d’impresa (822) VAGLIASINDI Grazia Maria
- La responsabilità per colpa in caso di inquinamento e disastro ambientale (826) RAMACCI Luca
- Il dolo nei delitti di criminalità organizzata ambientale. (706) MONFERINI Giulio
- Gestione dei rifiuti e responsabilità penale: i principi di responsabilità condivisa e di responsabilità estesa del produttore tra punti fermi e incertezze interpretative (712) VILLANI Demetrio
- La pratica della “chiusa” degli uccelli da richiamo concorre ad integrare la fattispecie di cui all’art. 544-ter cod. pen. (788) ROLFI Emma
- Osservatorio giurisprudenziale (680) OMODEI Riccardo Ercole
- Osservatorio dottrinale aprile – giugno 2023 (678) BALDELLI Niccolò
- Osservatorio normativo - II trimestre 2023 (639) SCIACCA Anna
-
2023-1
- Numero 1-2023 fascicolo completo (727) #
- Lo sviluppo sostenibile e la sua evoluzione: da principio privo di cogenza giuridica a modello da realizzare anche per il tramite del diritto (891) DELSIGNORE Monica
- Il diritto penale di fronte alla sostenibilità e ai principi ambientali (1418) FIMIANI Pasquale
- Sottoprodotto ed End of Waste: requisiti e onere probatorio nella casistica giurisprudenziale (832) LOSENGO Roberto
- La disciplina penale dei rifiuti, dei sottoprodotti e dell’End of Waste alla luce dell’economia circolare (804) PAONE Vincenzo
- Un caso di inquinamento marino derivante da relitto navale. Note a GUP Tribunale di Ravenna 10 ottobre 2022 n. 561 (797) BALDELLI Niccolò
- Osservatorio giurisprudenziale (779) OMODEI Riccardo Ercole
- Osservatorio dottrinale gennaio – marzo 2023 (791) BALDELLI Niccolò
- Osservatorio normativo - I trimestre 2023 (693) SCIACCA Anna
-
2022-4
- Numero 4-2022 fascicolo completo (742) #
- La procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali: il controverso ambito di operatività, gli auspicati correttivi e le attese deluse dalla riforma Cartabia (1278) AMARELLI Giuseppe
- Gli obblighi di bonifica e di ripristino ambientale. I soggetti e le responsabilità omissive (1208) DI LANDRO Andrea
- La nuova disciplina dell’improcedibilità. Le incoerenze applicative e le irragionevoli disparità di trattamento in materia di reati ambientali e reati associativi connessi. (805) MONFERINI Giulio
- Lottizzazione abusiva e confisca. Tra risalenti criticità e prospettive future (807) NUARA Giuseppe
- La prima sentenza di merito sul disastro ambientale. Un inaspettato caso di incendio disastroso per l’ambiente (1273) RUGA RIVA Carlo
- Osservatorio normativo - IV trimestre 2022 (709) SCIACCA Anna
- Osservatorio dottrinale ottobre – dicembre 2022 (660) BALDELLI Niccolò
- Osservatorio giurisprudenziale (970) OMODEI Riccardo Ercole
-
2022-3
- Numero 3-2022 fascicolo completo (732) #
- Nicosia chiama, Italia risponde. I nuovi reati contro il patrimonio culturale, tra vincoli convenzionali, riserva di codice e vincoli di realtà (972) PERRUCCIO Andrea
- Il reato di “attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti” nell’applicazione giurisprudenziale (1258) PALMISANO Marta
- La procedura estintiva delle contravvenzioni lavoristiche e ambientali tra obbligatorietà e improcedibilità dell'azione penale (920) PAONE Vincenzo
- Il ristretto ambito di applicazione della sanatoria per “doppia conformità” di cui all’art. 36 d.p.r. 380/2001 (866) RAMACCI Luca
- Osservatorio giurisprudenza (708) OMODEI Riccardo Ercole
- Osservatorio normativo - III trimestre 2022 (689) SCIACCA Anna
- Osservatorio dottrinale luglio – settembre 2022 (637) BALDELLI Niccolò
-
2022-2
- Numero 2-2022 fascicolo completo (666) #
- Note critiche sui nuovi reati a tutela del patrimonio culturale: incoerenze normative e questioni aperte (890) OMODEI Riccardo Ercole
- Trattamento meccanico dei rifiuti urbani indifferenziati e abusività della condotta (997) GALANTI Alberto
- Mutamento dell’organo amministrativo e obblighi di rimozione dei rifiuti e bonifica delle aree (1022) CORNACCHIA Luigi
- Best Available Techniques (BAT) e abusività della condotta nel traffico illecito di rifiuti (1131) PISANI Nicola
- La delega in materia ambientale al vaglio del criterio d’imputazione oggettiva ex art. 5 d.lgs. 231/01. Riflessioni a margine di un orientamento del Tribunale di Milano (1178) BALDELLI Niccolò
- Osservatorio giurisprudenza (730) OMODEI Riccardo Ercole
- Osservatorio dottrinale aprile – giugno 2022 (884) BALDELLI Niccolò
- Osservatorio normativo - II trimestre 2022 (739) SCIACCA Anna
-
2022-1
- Numero 1-2022 fascicolo completo (819) #
- La tutela penale della salute tra delitti e contravvenzioni alimentari (1011) GARGANI Alberto
- L’inquinamento ambientale al vaglio della cassazione. Quel che è stato detto e quel (tanto) che resta da dire sui confini applicativi dell’art. 452-bis cod. pen. (1288) BELL Alexander Harry
- La procedura estintiva ambientale: l’idea dell'inoffensività/non punibilità in ottica riparatoria e deflattiva (1177) POGGI D'ANGELO Marina
- Osservazioni in tema di “impedimento del controllo” (1197) RUGANI Andrea
- Il procedimento di caratterizzazione e bonifica per i punti vendita carburante alla luce delle più recenti disposizioni normative (1257) SAVARESE Giovanni
- Primo rapido sguardo d’insieme sulla legge 9 marzo 2022 n. 22 in tema di reati contro il patrimonio culturale (1484) RAMACCI Luca
- Osservatorio giurisprudenza (739) OMODEI Riccardo Ercole
- Osservatorio dottrinale dicembre 2021 – marzo 2022 (903) BALDELLI Niccolò
- Osservatorio normativo - I trimestre 2022 (741) SCIACCA Anna
-
2021-4
- Numero 4-2021 fascicolo completo (819) #
- Questioni processuali relative al delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti (art. 452-quaterdecies cod. pen.) (1419) RAMACCI Luca
- La qualificazione giuridica del percolato di discarica tra “rifiuti” e “acque di scarico” (1323) GALANTI Alberto
- Le sanzioni nell’autorizzazione unica ambientale: tra vuoto di tutela e principio di legalità (2560) RIVA Emanuele
- Quando il giudice penale può disapplicare l’ordinanza sindacale in materia di rifiuti? la problematica distinzione tra vizi formali e vizi sostanziali (1208) BISORI Luca
- Il restyling del delitto d’incendio boschivo: limitate novità e nodi interpretativi irrisolti (1373) REYNAUD Gianni Filippo
- Recensione (825) .
-
2021-3
- Numero 3-2021 fascicolo completo (857) #
- Funzione generalpreventiva del diritto penale dell’ambiente e “informazione ambientale integrata” (1160) BATTARINO Giuseppe
- L'abbandono di rifiuti tra sanzioni penali e sanzioni amministrative (1345) RAMACCI Luca
- Tutela anticipata dell’ambiente e teoria del bene giuridico. Il ruolo fondamentale dei beni giuridici intermedi (2462) CAMPLANI Francesco
- Prospettive di riforma della tutela penale dell'ambiente nel diritto europeo e sovranazionale (1283) SIRACUSA Licia
- Recensione (812) .
-
2021-2
- Numero 2-2021 fascicolo completo (882) #
- The criminal enforcement of waste management law in Irish district courts: a critical analysis (862) O'LEARY Kevin
- La protezione speciale dello straniero in caso di disastro ambientale che mette in pericolo una vita dignitosa (1372) BONETTI PAOLO
- L’eco-delitto di “omessa bonifica” e le sue prime applicazioni nelle aule di giustizia. Brevi note a margine di GUP, Trib. di Fermo 21/01/21 (2026) BONFISSUTO Giuseppina
- I rifiuti da manutenzione a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 116/2020 (1698) FOGAL Federico
- Gestione di rifiuti e rilevanza dell'assoluta occasionalità del fatto (1561) PAONE Vincenzo
-
2021-1
- Numero 1-2021 fascicolo completo (1075) #
- The criminal enforcement of waste management law in Irish district courts: a critical analysis (1024) O'LEARY Kevin
- La protección del medio ambiente en Chile y sus implicancias penales. visión general (1371) RAMÍREZ GUZMÁN María Cecilia
- Emissioni in atmosfera e sanzioni penali: questioni (ancora) controverse sull’impianto contravvenzionale previsto dal testo unico ambientale. (1998) MARINI Elisa
- Vi è spazio per una pena prescrittiva-reintegratoria in materia ambientale? (1510) DOVA Massimiliano
- La procedura di sanatoria dei reati ambientali: limiti legali e correzioni interpretative in malam partem (1373) MELCHIONDA Alessandro
-
2020-4
- Numero 4-2020 fascicolo completo (990) #
- La procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali al vaglio della Corte costituzionale: limiti e ragionevolezza della deroga del principio della retroattività della lex mitior (1401) FRANZIN Dario
- Killing me softly. Quale è il bene giuridico tutelato nel reato di maltrattamento di animali? (1644) RUGA RIVA Carlo
- Brevi note a margine di Cass. sez. III, n. 9736/2020 (1307) VERGINE Alberta Leonarda
- I reati associativi finalizzati alla commissione di delitti ambientali e le aggravanti applicabili alla associazione (1265) MONFERINI Giulio
- La questione dei condoni edilizi nelle aree naturali protette (1513) RALLO Alice
- Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e diritto vivente: ancora attuale e ragionevole la collocazione tra i reati di cui all’art. 51, comma 3 bis c.p.p.? (1738) LOSENGO Roberto
-
2020-3
- Numero 3-2020 fascicolo completo (1139) #
- Il controllo sulle trasformazioni non permanenti del territorio alla luce delle modifiche apportate dal decreto-legge semplificazioni (1272) REYNAUD Gianni Filippo
- La “semplificazione” degli interventi di conservazione del patrimonio edilizio esistente (1324) ACETO Aldo
- L’obbligo di vigilanza in capo al soggetto delegante nell’ambito della delega di funzioni in materia ambientale (2140) MELZI D’ERIL Carlo e NASCIMBENI Alessandro
- Natura ibrida della confisca e finalità riparatoria della confisca ambientale: non vi è violazione del criterio di ragionevolezza e uguaglianza nella mancata previsione della possibilità di escludere la confisca in caso di bonifica o ripristino dei luoghi (1361) NUARA Giuseppe
- La responsabilità “condivisa” dei soggetti che effettuano la gestione dei rifiuti (1581) PAONE Vincenzo
- Lottizzazione abusiva: l’accertamento della condotta e del momento di consumazione del reato nella giurisprudenza di legittimità (1755) RAMACCI Luca
-
2020-2
- Numero 2-2020 fascicolo completo (945) #
- FOCUS “La legge sugli ecoreati 5 anni dopo: un primo bilancio” (1314) AA.VV.
- Confisca urbanistica e prescrizione del reato di lottizzazione abusiva. Dal consolidamento della condanna “in senso sostanziale” all’interpretazione estensiva dell’art. 578 bis c.p.p. (1428) PIERDONATI Marco
- La legittimità costituzionale dell’art. 452 quaterdecies, ult. co., c.p. e il suo rapporto con l’art. 452 undecies c.p. (2116) INGRAO Cristina
- L’imputazione della responsabilità degli enti nei reati ambientali (1758) LIBERATI Giovanni
- L’inquinamento luminoso approda in Cassazione (1334) BONFANTI Roberto
- La responsabilità per omesso impedimento di reati in materia edilizia e ambientale: un contributo allo studio delle posizioni di garanzia nella giurisprudenza (1514) GERMANO Riccardo
- Pandemie e perdita di habitat: quale il nesso? (1870) CABRINI Riccardo , MORI Emiliano e BOZZEDA Fabio
-
2020-1
- Numero 1-2020 fascicolo completo (1076) #
- Il traffico illecito di rifiuti oltre frontiera: analisi economica di un reato ambientale transnazionale (2274) BIGNOTTI Camilla
- La respuesta del derecho penal a la contaminación acústica en España: cuestiones teóricas y problemas prácticos (1315) FRÌGOLS BRINES Eliseu
- La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in materia di associazione per delinquere finalizzata al traffico transfrontaliero abusivo di rifiuti (1774) FRANCO Andrea
- La tutela penale dell’ambiente ed il delitto di inquinamento ambientale nella Repubblica di Serbia (1379) BRANKOVIĆ Milan
- Il sindacato di legalità del giudice penale nel sistema urbanistico: stagionalità, disapplicazione e canoni dell'esegesi penale (1633) STEA Gaetano
- Il reato di deposito incontrollato di rifiuti e l’individuazione del suo momento consumativo (1893) PAONE Vincenzo
-
2019-4
- Numero 4-2019 fascicolo completo (1271) #
- Il requisito dell’alterazione dell’equilibrio di un ecosistema al crocevia tra i delitti di inquinamento e disastro ambientale (1905) DI LANDRO Andrea
- Il delitto di avvelenamento di acque alla luce di due recenti pronunce della Corte di Cassazione (2157) RIZZO MINELLI Giulia
- Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali e funzione ripristinatoria del diritto penale (1982) POMES Fabiana
- Il reato di trasporto di rifiuti (art. 256, 1° comma, d.lgs. 152/06): istantaneità vs permanenza (2073) PAONE Vincenzo
- Gli aspetti problematici nel sistema di estinzione dei reati ambientali previsto dal titolo VI-bis del T.U.A. (2273) FIMIANI Pasquale
- Il ruolo delle Best Available Techniques (BAT) e dei valori limite nella definizione del rischio consentito per i reati ambientali (2694) ZIRULIA Stefano
-
2019-3
- Numero 3-2019 fascicolo completo (1433) #
- Omessa bonifica dei siti inquinati ex art. 257 TU ambiente e predisposizione del progetto di bonifica: la Cassazione torna sul tema (2727) POMES Fabiana
- La Cassazione interviene in materia di autorizzazione allo scarico di acque sancendo l’inapplicabilità della causa di non punibilità ex art. 131-bis c.p. all’ente e ribadendo alcuni principi in tema di responsabilità ex d.lgs n. 231 del 2001 (1916) PARLANGELI Maria Ludovica
- Questioni controverse nelle contravvenzioni ambientali: natura, consumazione, permanenza, prescrizione (2461) RUGA RIVA Carlo
- Tutela dell’ambiente e sequestri nella giurisprudenza di legittimità (2723) RAMACCI Luca
- Ragioni della produzione e ragioni dell’ambiente: l’introduzione del parametro extra penale della ‘miglior tecnica disponibile’ nel sistema delle fonti degli obblighi cautelari (1971) PALMIERI Claudia
-
2019-2
- Numero 2-2019 fascicolo completo (1514) #
- Il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente tra diritto e organizzazione (3127) BATTARINO Giuseppe
- La tutela dall’inquinamento delle acque marittime e costiere (3032) RAMACCI Luca
- Il reato di inquinamento ambientale e la verifica dell’idoneità dei modelli di organizzazione e gestione a prevenirne la commissione: profili problematici (3114) FRANCO Andrea
- La violazione dei limiti di emissioni in atmosfera nella strettoia tra istantaneità e permanenza (2651) DE SANTIS Giovanni
- Reati in tema di «assenza» di autorizzazione e responsabilità del titolare di autorizzazione: un problema ancora aperto (1941) DI LANDRO Andrea
- Confisca disposta in assenza di condanna formale e tutela dei terzi: un’interessante interpretazione convenzionalmente orientata, con qualche spunto per il futuro (1902) MONTORSI Matteo
- RECENSIONE a ROTOLO G., “ ‘Riconoscibilità’ del precetto penale e modelli innovativi di tutela. Analisi critica del diritto penale dell’ambiente” (1851) MAINA Veronica
- RECENSIONE a DI LANDRO A. R., “La responsabilità per l’attività autorizzata nei settori dell’ambiente e del territorio. Strumenti penali ed extra-penali di tutela”, (1468) CARDINALE Noemi Maria
-
2019-1
- Numero 1-2019 fascicolo completo (1546) #
- Inquinamento ambientale senza contaminazione del sito. Quale emancipazione della tutela penale codicistica dalle indicizzazioni tabellari del T.U.A.? (2146) ZINGALES Diana
- Profili dell’accertamento processuale del delitto di inquinamento ambientale (1976) PISANI Nicola
- La problematica questione della classificazione dei rifiuti con codici a specchio (2617) PARLANGELI Maria Ludovica
- La tenuta della riserva di legge statale in materia di sanatoria edilizia. (2300) BOGA Victoria Allegra
- Dopo tre anni dall’entrata in vigore della l. n. 68/2015, persistono dubbi e criticità in tema di estinzione delle contravvenzioni ambientali (2494) PAONE Vincenzo
- La protección ambiental en el Código Penal español. Un análisis a la luz de la Directiva 2008/99/CE, relativa a la protección del medio ambiente mediante el Derecho penal (2037) FUENTES LOUREIRO María Ángeles
- Il punto di vista dell’ecologia delle acque nell’interpretazione della legge n. 68/2015 (3653) CABRINI Riccardo, FINIZIO Antonio e MEZZANOTTE Valeria Federica Maria
-
2018-4
- Numero 4\2018 - Fascicolo completo (1731) #
- La compromissione e il deterioramento significativi e misurabili: in sede di sequestro probatorio non sono necessarie consulenze o perizie. (2339) ROTA Giulia
- Disastro ambientale e pubblica incolumità: la Corte di Cassazione circoscrive il campo di applicazione della fattispecie (2574) RIPA Ginevra
- Sulla assimilabilità di acque meteoriche e acque reflue industriali (2256) MELZI D’ERIL Carlo
- Sequestro impeditivo anche per le persone giuridiche ex D.Lgs. 231/2001: un’interpretazione costituzionalmente orientata dal “sapore” additivo (2192) LOSENGO Roberto
- Le sentenze in materia di reati ambientali presso il Tribunale di Milano nel triennio 2015-2017: risultati e prospettive (2542) AZZALIN Chiara e SANTORO Camilla
- La fattispecie di inquinamento ambientale: uno sguardo comparatistico (2707) RUGA RIVA Carlo